Il corso di aggiornamento per RLS costituisce l’obbligatorio aggiornamento periodico per lo svolgimento del ruolo di RLS in applicazione all’art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81. L’obiettivo della prima parte del corso è far conoscere le novità introdotte dall'Accordo Stato Regioni n° 59 del 17-04-2025: le disposizioni transitorie, i requisiti dei soggetti formatori, la formazione del datore di lavoro, i nuovi percorsi formativi per le figure del sistema di prevenzione aziendale e sui rischi specifici.
Il corso di aggiornamento per RLS costituisce l’obbligatorio aggiornamento periodico per lo svolgimento del ruolo di RLS in applicazione all’art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81. L’obiettivo è far conoscere le novità introdotte dall'Accordo Stato Regioni n° 59 del 17-04-2025: le disposizioni transitorie, i requisiti dei soggetti formatori, la formazione del datore di lavoro, i nuovi percorsi formativi per le figure del sistema di prevenzione aziendale e sui rischi specifici; il riconoscimento della formazione pregressa.
l corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in applicazione della norma vigente. La formazione particolare definita dalla normativa per la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, aiuta il partecipante a diventare parte attiva e consapevole del sistema di prevenzione e protezione aziendale.
l corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in applicazione della norma vigente. Per aziende con rischi particolari per la salute e per l'ambiente il CCNL di riferimento richiede dei moduli aggiuntivi alle 32 minime previste dal D.Lgs. 81/08. Questo percorso formativo è completo di 8 ore sugli aspetti ambientali, sui rischi da agenti chimici, fisici e biologici.
l corso è obbligatorio per tutti i soggetti eletti o designati allo svolgimento del ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in applicazione della norma vigente. Per aziende con rischi particolari per la salute e per l'ambiente il CCNL di riferimento richiede dei moduli aggiuntivi alle 32 minime previste dal D.Lgs. 81/08. Questo percorso formativo è completo di 8 ore sui rischi da agenti chimici e sulle relative normative e misure di prevenzione e protezione.
Il corso è rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore. L'incontro formativo andrà ad ampliare le conoscenze del RLS acquisite durante il corso di prima formazione, presentando la struttura e il funzionamento del sistema istituzionale della prevenzione, il ruolo degli organi di vigilanza e di assistenza.
Uno dei diritti e doveri del Rappresentante dei Lavoratori è leggere e firmare il Documento di Valutazione dei Rischi. Questo corso di aggiornamento verterà sugli argomenti tecnici come la valutazione dei rischi compresi i rischi da interferenze e gli elementi del DVR. Il corso è rivolto al RLS in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore.
Il D.Lgs. 81/08 e gli Accordi Stato Regioni hanno disciplinato la formazione per tutti i soggetti della sicurezza. L'RLS deve essere in possesso di conoscenze approfondite sugli obblighi e diritti dei lavoratori di ricevere l'informazione, la formazione e l'addestramento in riferimento agli specifici ambienti di lavoro e mansioni. L'incontro formativo svilupperà anche il concetto della partecipazione dei lavoratori, verrà dato spazio allo sviluppo delle competenze relazionali necessarie per la collaborazione con le altre figure.
Per l'aggiornamento annuale proponiamo un percorso formativo in cui oltre all'approfondimento su argomenti tecnici come il documento di valutazione dei rischi, verrà dato spazio allo sviluppo delle competenze relazionali necessarie per la collaborazione con le altre figure del servizio di prevenzione. Il corso è rivolto al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in carica, che abbia completato la formazione iniziale di 32 ore.
Il percorso formativo dà un panoramico sulle attività del servizio di prevenzione che il rappresentante dei lavoratori deve conoscere: parte dalle fasi del processo valutativo, illustra i contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi e le principali misure di prevenzione e protezione.
Tutti i corsi possono essere organizzati presso la vostra sede.